Pagine

martedì 22 ottobre 2013

Cinema in crisi: 23 milioni di italiani hanno disertano le sale



Ormai si parla di “stanare” il pubblico dalla proprie case, quasi fosse una preda spaventata. Si è da poco concluso il convegno Il cinema e i cinema del prossimo futuro, promosso dall’Anec, associazione nazionale esercenti cinema, presieduta da Lionello Cerri e con la partecipazione del Ministro Massimo Bray. Come anticipato pochi giorni fa dopo l’ultimaricerca di mercato voluta da Anica, il cinema italiano sta attraversando una profonda crisi economica e oggi si è ribadito il concetto.
Pirateria, sale disperse nelle periferie, concorrenza del digitale, film poco pubblicizzati: queste in soldoni le cause di un dramma che lo scorso anno ha visto circa 23 milioni di italiani disertare i nostri cinema ormai semi-deserti. Tirano le commedie, si diceva, come i blockbuster di produzione statunitense, non va il cinema cosiddetto “di qualità”. Il pubblico non può (o non vuole) spendere e se costretto a una scelta predilige l’intrattenimento spicciolo. [...]

Link: Cinema in crisi: 23 milioni di italiani hanno disertano le sale

Nessun commento:

Posta un commento